Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Seminario Art and Science across Italy "SUONO E IMMAGINI"
24ott15:3017:30Seminario Art and Science across Italy "SUONO E IMMAGINI"
Dettagli dell'evento
Durante il seminario, il Maestro Domenico Molinini esplorerà elementi storici, lessicali e formali che sono fondamentali per comprendere la relazione tra suono e immagini.
Nel corso dell’evento, avremo l’opportunità di analizzare il lavoro di un compositore e osservare alcune brevi sequenze di film muti, alle quali sarà aggiunta una colonna sonora. Esamineremo anche frammenti di film con la colonna sonora originale e con una colonna sonora composta successivamente. Questo ci fornirà spunti di riflessione sulla creazione sonora e visiva e su come chiunque, anche senza esperienza musicale, possa concepire un’idea sonora in relazione a un’immagine.
Domenico Molinini è un poliedrico compositore, direttore d’orchestra, organizzatore e direttore artistico, didatta e autore di musica strumentale, vocale, corale e sinfonica.
Relatore: Maestro Domenico Molinini, del Dipartimento di Teoria, Analisi, Direzione e Composizione del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari
Data e Ora: Martedì 24 Ottobre alle 15:30
Luogo: Aula A “Beppe Nardulli,” Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari
Comitato organizzatore: Federica Simone, Rosamaria Venditti e Anna Colaleo
Altro
Orario
24 ottobre 202315:30 - 17:30(GMT+02:00)
Luogo
Aula A "Beppe Nardulli" del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari
Via Giovanni Amendola 173 - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Bari
CalendarGoogleCal