Eventi INFN Sezione di Bari
Data
Titolo
Data
Titolo
novembre
12nov(nov 12)8:0014(nov 14)20:00WIFAI 2025: Workshop Italiano sulla Fisica ad Alta Intensità
Dettagli dell'evento
The workshop aims to gather together the various Italian research communities involved in the study of particle physics at high intensity. The workshop is an opportunity to discuss the present
Dettagli dell'evento
The workshop aims to gather together the various Italian research communities involved in the study of particle physics at high intensity. The workshop is an opportunity to discuss the present and future of this research area, favouring the discussion and the exchange of ideas and synergies between experiments and with the theoretical community. Favouring the participation of the young members of the high-intensity community is also one of the aims of the workshop, with the dedicated Young Scientist Forum session for which abstracts will be accepted.
The workshop will develop along the lines of the scientific programme summarised below, giving space to the three pillars of our work: theory, physics measurements and detector R&D.
Where: Centro polifunzionale per glistudenti (ex-palazzo delle poste) – Bari
When: 11-14 Novembre 2025
More info on Agenda web page.
Altro
Orario
12 novembre 20258:00 - 14 novembre 202520:00(GMT+00:00)
18nov17:2417:24Bando TI/INFN/T3/28199
Dettagli dell'evento
Concorso per titoli ed esami per 45 posti per il profilo professionale di Tecnologo di III livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato. SCARICA IL BANDO Scadenza:
Dettagli dell'evento
Concorso per titoli ed esami per 45 posti per il profilo professionale di Tecnologo di III livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Scadenza: 17/12/2025
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina della opportunità di lavoro dell’Amministrazione Centrale dell’INFN
Orario
18 novembre 202517:24 - 17:24(GMT+00:00)
Dettagli dell'evento
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo scientifico per neolaureati magistrali da usufruire presso la
Dettagli dell'evento
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo scientifico per neolaureati magistrali da usufruire presso la Sezione di Bari dell’I.N.F.N. sul seguente tema di ricerca: “Difetti topologici nella dinamica di modelli di campo per i fluidi complessi”
La durata della borsa di studio è di 8 mesi.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
– laurea specialistica o laurea magistrale in Fisica
Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all’INFN per via telematica tramite il
sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 05-12-2025 entro le ore 23:59:59.
Altro
Orario
20 novembre 202514:07 - 14:07(GMT+00:00)
Dettagli dell'evento
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo scientifico per neolaureati magistrali da usufruire presso la
Dettagli dell'evento
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo scientifico per neolaureati magistrali da usufruire presso la Sezione di Bari dell’I.N.F.N. sul seguente tema di ricerca:
“Quantificazione delle incertezze nei modelli di produzione di trizio nei reattori a fusione”
La durata della borsa di studio è di 12 mesi.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
– laurea specialistica o laurea magistrale in Fisica
Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all’INFN per via telematica tramite il sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 05-12-2025 entro le ore 23:59:59.
Altro
Orario
21 novembre 202514:07 - 5 dicembre 202514:07(GMT+00:00)
25nov15:3017:15Monte Carlo Techniques for the Design of Gaseous and Solid-State Detectors
Dettagli dell'evento
The continuous advancement of simulation tools such as Garfield++ has played a crucial role in the development and understanding of particle detector technologies. Consequently, it is essential that these modeling
Dettagli dell'evento
The continuous advancement of simulation tools such as Garfield++ has played a crucial role in the development and understanding of particle detector technologies.
Consequently, it is essential that these modeling tools keep pace with ongoing technological progress. In this seminar, different Monte Carlo (MC) simulation techniques will be discussed for generating charge carrier movement, diffusion, and multiplication in both gaseous and solid-state sensors. For the multiplication process, various (non)-Markovian macroscopic models that solve the Boltzmann equation will be described, along with detailed microscopic tracking of electrons in gas mixtures.
These methods are essential not only for gaseous detectors with internal gain structures—such as Micro-Pattern Gaseous Detectors (MPGDs) and Resistive Plate Chambers (RPCs)—but also for solid-state sensors including Low-Gain Avalanche Detectors (LGADs), Silicon Photomultipliers (SiPMs), and the newly introduced pixel 3D sensors with internal gain. In addition to modeling fluctuations from charged-particle drift in the active medium, the Photoabsorption Ionization and Relaxation (PAIR) model are used to describe Landau fluctuations.
An increasing number of modern detector designs incorporate materials with finite conductivity to achieve objectives such as enhanced robustness, improved spatial precision, and reliable operation at high fluences. Notable examples include resistive Micromegas, µRWELL, Resistive Silicon Detectors (RSDs or AC-LGADs), and 3D Diamond sensors, which belong to the broader MPGD, RPC, and solid-state detector families.
This seminar presents a general method for numerically computing the signals induced in such structures using an extended version of the Ramo-Shockley theorem where Laplace transforms are used to treat materials with finite resistivity. This approach is particularly useful for the aforementioned detector types.
This work is currently an active topic within the DRD collaborations, particularly DRD1 and DRD3. The presented methods, which describe both microscopic interactions within detectors and the resulting macroscopic observables, provide deeper insights into the physics underlying existing detector technologies. Moreover, they can inform and optimize the design of next-generation particle detectors by enabling theoretical performance estimates based on induced signal calculations. These results can, in turn, guide the development of front-end electronics optimized for the specific requirements of future high-energy physics experiments.
Speaker: Dr Djunes Janssens (CERN)
When: 25th November at 15:30
Where: Aula Multimediale
Altro
Orario
25 novembre 202515:30 - 17:15(GMT+00:00)
Luogo
Aula multimediale INFN, Dipartimento Interateneo di Fisica, Bari
dicembre
Dettagli dell'evento
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo scientifico per neolaureati magistrali da usufruire presso la
Dettagli dell'evento
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo scientifico per neolaureati magistrali da usufruire presso la Sezione di Bari dell’I.N.F.N. sul seguente tema di ricerca:
“Quantificazione delle incertezze nei modelli di produzione di trizio nei reattori a fusione”
La durata della borsa di studio è di 12 mesi.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
– laurea specialistica o laurea magistrale in Fisica
Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all’INFN per via telematica tramite il sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 05-12-2025 entro le ore 23:59:59.
Altro
Orario
21 novembre 202514:07 - 5 dicembre 202514:07(GMT+00:00)
gennaio
Dettagli dell'evento
Nell’ambito del Progetto “Più Donne nella Fisica” per promuovere la presenza femminile nello studio della Fisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare indice un concorso per soli
Dettagli dell'evento
Nell’ambito del Progetto “Più Donne nella Fisica” per promuovere la presenza femminile nello studio della Fisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare indice un concorso per soli titoli per il conferimento di n. 25 borse di studio per studentesse iscritte al corso di laurea magistrale in Fisica o in Scienze dell’Universo presso Università italiana per l’a.a. 2025/2026 in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione e immatricolazione per l’intero anno accademico 2025/2026 al primo anno di un corso di laurea
magistrale in Fisica o in Scienze dell’Universo presso un’Università italiana. - Diploma di Laurea Triennale in un corso di laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche conseguita entro il 31 dicembre 2025, con una votazione non inferiore a 100/110 e con una media ponderata di voti degli esami sostenuti non inferiore a 26/30, (la media ponderata è determinata moltiplicando il numero di crediti conseguiti in ciascun esame per il voto ottenuto, mentre per gli esami superati ai quali non è attribuito un voto si considera il voto medio degli esami superati per i quali invece è stato attribuito un voto; la somma dei prodotti ottenuta è divisa per la somma complessiva dei crediti conseguiti).
Il bando è consultabile al link:https://jobs.dsi.infn.it/dettagli_job.php?id=4189
Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all’INFN per via telematica tramite il sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 2 febbraio 2026 entro le ore 23:59:59.
Altro
Orario
1 gennaio 202612:35 - 12:35(GMT+01:00)
Data
Titolo
novembre
12nov(nov 12)8:0014(nov 14)20:00WIFAI 2025: Workshop Italiano sulla Fisica ad Alta Intensità
Dettagli dell'evento
The workshop aims to gather together the various Italian research communities involved in the study of particle physics at high intensity. The workshop is an opportunity to discuss the present
Dettagli dell'evento
The workshop aims to gather together the various Italian research communities involved in the study of particle physics at high intensity. The workshop is an opportunity to discuss the present and future of this research area, favouring the discussion and the exchange of ideas and synergies between experiments and with the theoretical community. Favouring the participation of the young members of the high-intensity community is also one of the aims of the workshop, with the dedicated Young Scientist Forum session for which abstracts will be accepted.
The workshop will develop along the lines of the scientific programme summarised below, giving space to the three pillars of our work: theory, physics measurements and detector R&D.
Where: Centro polifunzionale per glistudenti (ex-palazzo delle poste) – Bari
When: 11-14 Novembre 2025
More info on Agenda web page.
Altro
Orario
12 novembre 20258:00 - 14 novembre 202520:00(GMT+00:00)
