Skip to content

SIU "Space It Up"

logo progetto Nazionale MUR/ASI Space It Up
Italia da satellite

Titolo
SIU “Space It Up”

Tipologia Progetto
Nazionale ASI-MUR-OT

Bando
Accordo attuativo ASI N. 2024-5-E.0 – finanziato nell’ambito del Bando per le “Attività spaziali” (tematica 15), di cui all’avviso MUR n. 341 del 15/03/2022, per “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alleaziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” (Prot. CI-2022-DSR-042 del 18 luglio 2022),pubblicato il 27 luglio 2022.

CUP INFN
I23C24000190006

CUP MASTER
I53D24000060005

Riferimento atto concessione fondi
Decreto ASI n. 53 del 26/01/2024 di cui all’avviso MUR n. 341 del 15/03/2022

Finalità
Il progetto “Space It Up”, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), punta a potenziare la tecnologia spaziale italiana per l’esplorazione e l’utilizzo dello spazio, con ricadute strategiche per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.
Coordinato dal Politecnico di Torino, il progetto coinvolge 33 partner tra università, centri di ricerca e aziende, con un finanziamento complessivo di 80 milioni di euro.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è tra i protagonisti dell’iniziativa, mettendo a disposizione la sua consolidata esperienza in fisica fondamentale e tecnologie avanzate. Il contributo dell’INFN si concentra in particolare sull’analisi dei dati e sullo sviluppo di tecnologie abilitanti per future missioni spaziali a carattere scientifico.
La partecipazione dell’INFN testimonia il suo impegno nel promuovere l’innovazione e la collaborazione interdisciplinare nel settore spaziale, rafforzando l’ecosistema scientifico e industriale italiano.
L’istituto contribuisce inoltre al raggiungimento degli obiettivi chiave del progetto, tra cui l’avanzamento delle conoscenze fondamentali, la sostenibilità delle attività spaziali e la possibilità di una permanenza umana a lungo termine nello spazio extraterrestre.

Coordinatore Scientifico del progetto
Erasmo Carrera – Politecnico di Torino

Responsabile Scientifico INFN
Luca Latronico – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Responsabile Scientifico Locale – Sez. BA
Fabio Gargano

Responsabile Amministrativo del progetto
Rosaria Porcu

Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Teresa Cristina Sisto

Durata
30 mesi
Inizio 31/07/2024
Scadenza 30/01/2027

Finanziamento
Quota INFN € 2.575.784,00

Maggiori informazioni
https://spaceitup.it/