Skip to content
Logo Next Generation EU
Logo MIUR
Logo Italia Domani

Progetto Terabit

PROGETTO TERABIT
TERABIT LOGO


Titolo
TERABIT NETWORK FOR RESEARCH AND ACADEMIC BIG DATA IN ITALY

Tipologia Progetto
PNRR – Infrastruttura di Ricerca

Bando
Avviso pubblico – di cui al D.D. 28/12/2021 n. 3264 – per la presentazione di proposte progettuali per “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”

Codice identificativo del progetto
IR0000022

CUP
I53C21000370006

Riferimento atto concessione fondi
D.D. 108 20/06/2022


Finalità
TeRABIT ha l’obiettivo di integrare e potenziare tre Infrastrutture digitali di Ricerca strategiche:

GARR-T, l’infrastruttura di rete a supporto dell’istruzione e della ricerca in Italia.
PRACE-Italy, infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni (HPC), nodo italiano dell’infrastruttura europea PRACE.
HPC-BD-AI, infrastruttura di calcolo distribuita di tipo cloud-edge, in grado di gestire risorse di calcolo ad alte prestazioni, big data e applicazioni di intelligenza artificiale.
GARR-T, PRACE-Italy e HPC-BD-AI fanno parte delle infrastrutture strategiche individuate dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca 2021-2027.
TeRABIT si propone di potenziare le infrastrutture e renderle maggiormente accessibili da parte di tutta la comunità della ricerca nazionale.
L’infrastruttura di rete nazionale ad alta capacità GARR-T sarà potenziata con collegamenti a capacità fino al Terabit per secondo, raggiungendo aree geografiche complementari a quelle già coperte attraverso altri interventi, riducendo il digital divide per la comunità della ricerca.
PRACE-Italy effettuerà l’upgrade del suo sistema HPC di categoria Tier-1, sviluppando un’architettura ibrida e collegandolo agli altri centri Exascale di EuroHPC come Leonardo. Infine HPC-BD-AI creerà sistemi HPC di dimensioni minori, disponibili secondo il paradigma dell’edge-computing.
Le tecnologie per l’accesso, l’utilizzo ed i servizi associati del sistema integrato di TeRABIT saranno sviluppate in sinergia con l’azione del Centro Nazionale per l’High Performance Computing, i Big Data e il Quantum Computing (ICSC), intervento PNRR al quale TeRABIT è complementare.

Coordinatore Scientifico del progetto – Responsabile Scientifico INFN
Mauro Campanella

Responsabile Scientifico Locale – Sez. BA
Giacinto Donvito

Responsabile Amministrativo del progetto
Martina Allegro e Sara Haghshenas

Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Teresa Cristina Sisto

Durata
24 mesi
Inizio 01/01/2023
Scadenza 31/12/2025

Finanziamento
MUR Contribution Quota INFN: € 41.000.000,00

Maggiori informazioni
https://www.terabit-project.it/it/il-progetto