La Sezione INFN di Bari compie 50 anni!
Cinquanta anni; mezzo secolo; dieci lustri; cinque decadi; giubileo d’oro… Qualsiasi unità di misura si decida di usare rimane una ricorrenza notevole, di grande rilievo nella vita di una istituzione.
La nostra Sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, raggiunge, quest’anno, questo importante anniversario e vogliamo celebrarlo rievocando le nostre attività passate ma,
soprattutto, raccontando quelle future.
Rievocazione e racconto che non può prescindere dalla storia delle persone, dei protagonisti delle nostre attività, di chi ha fatto sì che l’immaginazione si traducesse in realtà.
La forza del nostro Ente risiede nella capacità peculiare di coniugare da un lato, artigianato con tecnologie innovative, e dall’altro ricerca di punta ed alta formazione, legando il tutto attraverso la messa in comune di fondamentali competenze di tutto il personale, abbattendo ogni barriera formale e di ruolo.
Il tutto spinto dalla voglia di abbattere le barriere geografiche, collaborando a tutto tondo con Istituzioni internazionali di rango.
Tutto questo non può che essere narrato attraverso la storia delle persone, la memoria di chi si è dedicato con passione ai nostri progetti.
Cercare di farlo senza rimanere intrappolati in facili nostalgie è difficile, ma speriamo di riuscirci.
Questo è necessario per ricordare a chi ci succede che è grazie al lavoro, competenza e dedizione di chi ci precede che riusciamo ad essere una eccellenza della Ricerca nel nostro Paese.
È bello pensare che ogni nostro gesto sia il frutto delle nostre capacità, ma anche dell’insegnamento tratto dalla osservazione ed ascolto dell’altro.
Sia questo stato un Collega della Sezione, sia un Collega incontrato in tutti i luoghi dove la Ricerca svolta con la Sezione INFN di Bari ci ha portato e ci porterà.
Per questo abbiamo pensato di realizzare una collezione multimediale ed un album interattivo in cui potrete salvare le immagini dei momenti per voi più importanti, con l’idea che possa servire di riferimento ai Colleghi che verranno; che possa servire ad immaginare cosa c’è dietro ogni nostro gesto in laboratorio o su una lavagna, alla eredità di Conoscenza e di esperienze comuni che si porta dietro ogni nostra scelta, soluzione, obiettivo di Ricerca.
Album fotografico 
