Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
LA FUSIONE NUCLEARE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA: MITO O REALTÀ?
28mar15:3017:00LA FUSIONE NUCLEARE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA: MITO O REALTÀ?
Dettagli dell'evento
La domanda di energia nel mondo è in continua crescita, ed è tuttora dipendente in larga misura dall’utilizzo di combustibili fossili, soluzione non sostenibile nel lungo periodo a causa dei noti problemi di approvvigionamento e di cambiamento climatico ad essa associati.
Nel mix di fonti di energia carbon-free del futuro un ruolo importante potrebbe essere svolto dalla fusione nucleare, una sorgente di energia in principio sicura, pulita,
economica e praticamente inesauribile.
Attualmente l’utilizzo della fusione nucleare per la produzione di energia è ancora in fase di ricerca, e sebbene i progressi siano continui, la strada per lo sfruttamento di questa sorgente è ancora lunga e richiede la soluzione di diversi problemi scientifici e tecnologici.
In questo seminario saranno presentati i principi di base della fusione a confinamento magnetico e inerziale, lo stato dell’arte della ricerca e le prospettive future.
Sarà inoltre presentato il contributo dell’INFN alla ricerca sulla fusione nucleare per la produzione di energia, in particolare nell’ambito del progetto ITER.
Relatore: Nicola Colonna – INFN Bari
Altro
Orario
28 marzo 202315:30 - 17:00(GMT+02:00)
Luogo
Aula A "Beppe Nardulli" del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari
Via Giovanni Amendola 173 - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Bari
CalendarGoogleCal