L’INFN al Festival scientifico cittadino BARIcode
BARIcode, Edizione zero, è un festival scientifico cittadino in svolgimento a Bari tra il 23 ed il 25 ottobre.
L’organizzazione del festival è stata realizzata dalla Sezione INFN di Bari congiuntamente con l’Università di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” e il CNR, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, la Cittadella Mediterranea della Scienza, l’Accademia delle Belle Arti ed il Conservatorio “Niccolò Piccinni”, e con il patrocinio del Comune di Bari.
Con BARIcode si vuole proporre un nuovo codice culturale, identificativo delle scienze e delle arti, con al centro la città di Bari.
La parola chiave scelta per questa prima edizione è l’albero, in qualità di simbolo universale della vita e metafora di un sistema con le radici piantate nel territorio.
Il ricco programma della manifestazione prevede mostre, attività formative presso le scuole di tutti i livelli, installazioni artistiche, eventi musicali e incontri con la cittadinanza in locali pubblici e librerie. Gli eventi di apertura e chiusura del festival si terranno in due luoghi simbolo della città: il teatro Piccinni e la Cattedrale. L’evento di apertura comprenderà un incontro pubblico per presentare gli interventi avviati sul territorio nell’ambito del PNRR.

Nell’ambito del festival, l’INFN allestirà per la prima volta in città HEPscape!, la escape room dedicata alla fisica delle particelle elementari, che consentirà al pubblico di tutte le età di avvicinarsi in maniera divertente al sorprendente mondo dei costituenti fondamentali della materia e alla sperimentazione con i grandi apparati al collisore LHC del CERN.
Il programma completo del festival è disponibile su baricode.it