Skip to content
AI4EOSC

Progetto AI4EOSC

Titolo Artificial Intelligence for the European Open Science Cloud

Tipologia Progetto HORIZON Research and Innovation Actions

Bando HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01

Codice identificativo 101058593 – AI4EOSC

CUP I33C22003930006

Atto concessione fondi Grant Agreement del 6/05/2022

Finalità
Il progetto AI4EOSC (AI for the European Open Science Cloud) mira a fornire una serie di servizi avanzati per lo sviluppo di modelli e applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL), aumentando l’offerta di servizi nell’ambito dell’Unione Europea e ampliando l’ecosistema dell’European Open Science Cloud (EOSC).

I servizi utilizzeranno funzionalità avanzate come il distributed, federated e split learning, metadata di provenienza, servizi di elaborazione di dati basati su eventi o il provisioning di servizi basati su serverless computing.

Il progetto si concentrerà sulla fornitura di strumenti per offrire servizi di AI, ML, DL integrando casi d’uso reali per co-progettare la proposta del progetto e guidare le attività di integrazione.

AI4EOSC basa le sue attività sul framework tecnologico fornito dal progetto DEEP-Hybrid-DataCloud H2020. La piattaforma DEEP (fornita attraverso il portale EOSC) è un sistema pronto per la produzione che viene utilizzato efficacemente dai ricercatori dell’UE per addestrare e sviluppare modelli di machine learning e deep learning.

Viene posta particolare attenzione per garantire che tutti i prodotti di ricerca e i sottoprodotti (dati, modelli, metadata, pubblicazioni, ecc.) aderiscano ai principi FAIR (findability, accessibility, interoperability, and reusability).

Il consorzio AI4EOSC è stato creato per garantire un insieme di partner equilibrato e complementare con un forte background in ricerca, sviluppo, tecnologia e innovazione. Il consorzio riunisce diverse delle istituzioni più attive nell’EOSC in termini di sviluppo, implementazione, distribuzione e gestione di infrastrutture digitali paneuropee distribuite, PMI altamente innovative con un grande potenziale nel campo dell’AI e una vasta esperienza nel settore tecnologico.

Tutti i partner coinvolti nelle attività del progetto hanno ampia esperienza nello sviluppo di software. A tal fine, diversi partner accademici hanno sviluppato componenti chiave utilizzati nelle infrastrutture di produzione dell’UE.

Coordinatore Scientifico del progetto
Alvaro Lopez Garcia – AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS

Responsabile Scientifico INFN – Responsabile Scientifico Locale-INFN BA
Giacinto Donvito

Responsabile Amministrativo del progetto – Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Addolorata Macina

Durata
36 mesi
Inizio: 1/09/2022
Scadenza: 31/08/2025

Finanziamento Quota INFN € 575.000

per maggiori informazioni vedere https://cordis.europa.eu/project/id/101058593/it