Skip to content
KM3net

Progetto PNRR KM3Net4RR

Logo Next Generation EU
LOGO MUR
Logo Italia Domani

Titolo KM3Net4RR – KM3 Neutrino Telescope for Recovery and Resilience

Tipologia Progetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Bando
D.D. n. 3264 del 28/12/2021 – “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, azione di riferimento la 3.1.1 “Creazione di nuove IR o potenziamento di quelle esistenti che concorrono agli obiettivi di Eccellenza Scientifica di Horizon Europe e costituzione di reti”

Codice identificativo IR0000002

CUP I57G21000040001

Atto concessione fondi D.D. 123 21/06/2022

Finalità
Il Progetto KM3neT4RR, di cui l’INFN è sia proponente sia capofila, finanzia azioni cruciali per l’ampliamento presso il sito italiano di Capo Passero, al largo della Sicilia, dell’osservatorio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’ambizioso progetto internazionale per la ricerca sui neutrini nel Mediterraneo.

L’osservatorio comprende gli apparati sottomarini ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss), a largo delle Sicilia, che una volta ultimato conterà 230 linee sottomarine di rivelazione, e ORCA (Oscillation Research with Cosmics in the Abyss), al largo di Tolone in Francia, per il quale sono previste 115 linee di rivelazione.

Il progetto KM3NeT4RR permetterà di ampliare in modo significativo le potenzialità del telescopio sottomarino per neutrini ARCA finalizzato alla ricerca di neutrini cosmici fino a energie estreme, contribuendo in modo determinante allo sviluppo dei programmi scientifici di astronomia multimessagera.

Grazie ai finanziamenti del PNRR si arriverà, infatti, a completare circa i 2/3 dell’infrastruttura finale in 30 mesi, dotando l’INFN anche dei laboratori e del personale necessario all’ampliamento, costruzione e installazione della rete di fondo e dei sistemi di rivelazione sottomarini.

Coordinatore Scientifico del progetto  – Responsabile Scientifico INFN
Giacomo Cuttone – INFN Laboratori Nazionali del Sud

Responsabile Scientifico Locale INFN-BA
Marco Circella

Responsabile Amministrativo del progetto
Barbara Artivi – INFN Genova

Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Addolorata Macina

Durata
36 mesi
Inizio 1/12/2022
Scadenza 30/11/2025

Finanziamento Quota INFN € 59.330.290,48

Partners
Università di Catania
INAF
Università di Napoli Federico II
Università di Roma La Sapienza
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università degli studi di Genova
Politecnico di Bari
Università di Salerno

per maggiori informazioni vedere https://km3net4rr.infn.it