Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Il progetto Manhattan: la fisica, la guerra e la bomba
08nov15:3017:30Il progetto Manhattan: la fisica, la guerra e la bomba
Dettagli dell'evento
La scoperta della fissione alla fine del 1938 ha trasformato la fisica nucleare, da settore di ricerca di carattere fondamentale senza risvolti applicativi, a potenziale strumento per realizzare il rilascio di energia su larga scala.
Prendendo spunto dalla lettura di alcuni brani del testo di Stefano Massini “Manhattan Project”, verranno presentati in un dialogo a due voci alcuni dei momenti principali del processo che, nel contesto generale del conflitto mondiale, ha portato alla realizzazione e all’uso delle prime bombe atomiche.
Quando: Venerdì 8 novembre 2024 alle ore 15:30
Dove: Aula A Giuseppe Nardulli del Dipartimento Interateneo di Fisica
Organizzatori: Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Pace (CIRP) dell’Università di Bari e la Sezione di Bari dell’Unione Scienziati Per il Disarmo (USPID)
Interventi di:
Coordina l’evento il prof. Alessandro Mirizzi (CIRP)
Altro
Orario
(Venerdì) 15:30 - 17:30
Luogo
Aula A "Beppe Nardulli" del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari
Via Giovanni Amendola 173 - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Bari
CalendarGoogleCal