Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Einstein Telescope, l'osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione in Europa: scienza, tecnologie e prospettive
24gen14:4614:46Einstein Telescope, l'osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione in Europa: scienza, tecnologie e prospettive
Dettagli dell'evento
Einstein Telescope (ET) è il progetto pionieristico che mira alla realizzazione di un osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione in Europa.
Beneficiando dello slancio dato dai successi scientifici dei rivelatori LIGO e Virgo, il progetto ET ha avuto, negli ultimi anni, un importante impulso verso la sua realizzazione.
ET sarà un osservatorio di misure di precisione; ha una ricca varietà di obiettivi scientifici e multidisciplinari in astrofisica, fisica nucleare, fisica fondamentale e cosmologia.
ET è anche una sfida tecnologica: per raggiungere la sensibilità prevista, verrà realizzata una nuova infrastruttura di ricerca sotterranea, verrà implementato un multi-interferometro che ospiterà tecnologie nuove o aggiornate studiate per ridurre i rumori che limitano gli attuali rivelatori.
Verrà discussa una panoramica degli obiettivi scientifici, del progetto dell’osservatorio, delle tecnologie necessarie e dell’organizzazione del progetto ET.
Relatore:
Dott. Michele Punturo, INFN Perugia, Coordinatore Internazionale del progetto Einstein Telescope
Data e luogo: martedì 13 dicembre, ore 16.00, Aula Multimediale – Bari
Slide presentate durante l’evento.
Altro
Orario
24 gennaio 202314:46 - 14:46(GMT+01:00)
Luogo
Aula multimediale INFN, Dipartimento Interateneo di Fisica, Bari
CalendarGoogleCal