Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Art & Science Across Italy: Metaverso, Metadata, Metabolismo
30mar15:308:23Art & Science Across Italy: Metaverso, Metadata, Metabolismo
Dettagli dell'evento
Terzo seminario locale del progetto Art & Science Across Italy – Tappa di Bari dal titolo: Metaverso, Metadata, Metabolismo
Dalla nascita del computer general purpose, i paradigmi della Computer Art e della Computer Science si rinnovano ogni dieci anni.
I cambiamenti di paradigma nella Computer Art producono nuove estetiche e nuove esposizioni. I cambiamenti di paradigma nella Computer Science producono nuove teorie e nuovi esperimenti. L’interconnessione tra tecnologia e creatività – in relazione all’industria e al mercato della fine degli anni Cinquanta – produce un nuovo modello culturale e sociale in cui nascono scuole, agenzie, artisti e festival. Oggi la tecnologia e la creatività si trovano di fronte a un nuovo cambio di paradigma che interferisce con il futuro dell’umanità.
Relatore: prof. Antonio Rollo dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Moderatrice: dott.ssa Alessandra Pastore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Bari.
Dove: Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari
Il seminario sarà trasmesso in streaming e resterà disponibile su Youtube.
Altro
Orario
30 marzo 202315:30 - 8:23(GMT+02:00)
CalendarGoogleCal