La Sezione INFN di Bari a Cassano Scienza
Il Festival CassanoScienza, alla sua nona edizione, è una manifestazione annuale di divulgazione scientifica rivolta a tutti i cittadini del territorio e, in particolare, agli studenti di scuole di ogni ordine e grado di Puglia e Basilicata: una settimana di eventi, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, concorsi, finalizzati alla promozione e valorizzazione della cultura scientifica e tecnologica che formano un ricco programma di iniziative per stimolare l’interesse di qualsiasi fascia d’età o livello di conoscenza; un’occasione per toccare con mano la scienza in modo efficace e divertente.
La manifestazione, organizzata dall’I.I.S.S Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge (BA) e dall’Associazione di divulgazione scientifica Multiversi, è in corso a Cassano delle Murge (Bari) presso il Liceo da Vinci dal 27 marzo al 2 aprile 2023 e ha per tema “Legami”.
La sezione INFN di Bari partecipa all’evento proponendo, insieme al Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari, un seminario divulgativo e due laboratori didattici interattivi aperti al pubblico nelle giornate di Giovedì, Venerdì e Sabato.
Di seguito il programma degli eventi in cui la sezione INFN è coinvolta. Il programma completo delle iniziative è scaricabile dal sito della manifestazione.
Dall’Universo profondo alle banane sulla nostra tavola: la Flying DEMon come esperienza di imprenditorialità giovanile
A cura di Leonardo Di Venere, ricercatore INFN
Giorno: 30 Marzo alle ore 11.00
L’osservazione e lo studio del nostro universo ha da sempre affascinato l’uomo, portandolo a sviluppare tecnologie all’avanguardia per studiare i fenomeni più catastrofici nel nostro Universo. I raggi gamma costituiscono la parte più energetica dello spettro elettromagnetico e rappresentano il principale strumento per lo studio di tali fenomeni, quali l’origine dei raggi cosmici, la natura della materia oscura, i meccanismi alla base dell’emissione di lampi di raggi gamma e onde gravitazionali. I raggi gamma ci danno anche importanti informazioni quando osserviamo la Terra. Essi infatti sono emessi da elementi radioattivi presenti abbondantemente in natura e la loro rivelazione è fondamentale per conoscere l’ambiente che ci circonda. Un gruppo di giovani ricercatori della Sezione INFN di Bari e del Dipartimento di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari hanno dato vita a una startup innovativa con l’obiettivo di applicare le tecnologie sviluppate nella ricerca scientifica al monitoraggio della radioattività ambientale, con importanti ricadute sulla nostra società e sul controllo della salute del nostro pianeta.
Sensori high tech: dallo applicazioni spaziali al quotidiano
Giorni: Venerdì 31 Marzo e Sabato 1 Aprile
Percepiamo il mondo che ci circonda attraverso i cinque sensi ma esistono molti altri “segnali” che non possono essere percepiti in maniera diretta. Alcuni di questi sono le radiazioni elettromagnetiche di alte energie come raggi X, gamma e raggi cosmici che provengono sia dalla terra che dall’universo più profondo. In questo percorso si mostrano sia i sensori per le misure più basilari, come per esempio temperatura, pressione dell’aria, umidità, luminosità, che quelli per la rivelazione di segnali più estremi: raggi gamma e raggi cosmici. Si mostreranno gli strumenti dell’elettronica e dell’informatica utilizzati per questo scopo e si illustreranno le applicazioni di queste tecnologie nel campo dell’high tech e dell’industria 4.0.
L’elettricità e il magnetismo (INFN Kids)
Giorni: Venerdì 31 Marzo e Sabato 1 Aprile
In questo percorso didattico si coinvolgeranno gli alunni in alcune esperienze di elettrostatica per studiare i diversi metodi di elettrizzazione. Si introdurrà poi il magnetismo e le proprietà magnetiche della materia, per concludere investigando il legame tra le proprietà elettriche e magnetiche dei materiali.
