Il progetto Manhattan: la fisica, la guerra e la bomba
Venerdì 8 novembre 2024 alle ore 15:30, nell’Aula A Giuseppe Nardulli del Dipartimento Interateneo di Fisica, il Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Pace (CIRP) dell’Università di Bari e la Sezione di Bari dell’Unione Scienziati Per il Disarmo (USPID) propongono un dibattito su
“Il progetto Manhattan: la fisica, la guerra e la bomba”
Sono previsti gli interventi di:
- Gianni Battimelli (Sapienza Univ. di Roma-INFN)
- Leopoldo Nuti (Univ. Roma Tre)
Coordina l’evento il prof. Alessandro Mirizzi (CIRP)
La scoperta della fissione alla fine del 1938 ha trasformato la fisica nucleare, da settore di ricerca di carattere fondamentale senza risvolti applicativi, a potenziale strumento per realizzare il rilascio di energia su larga scala. Prendendo spunto dalla lettura di alcuni brani del testo di Stefano Massini “Manhattan Project”, verranno presentati in un dialogo a due voci alcuni dei momenti principali del processo che, nel contesto generale del conflitto mondiale, ha portato alla realizzazione e all’uso delle prime bombe atomiche.
