




Progetto FAIR
Titolo Future Artificial Intelligence Research (hereafter FAIR)
Tipologia Progetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Bando
D.D. n. 341 del 15/03/2022 – Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Codice identificativo PE00000013
CUP I53C22001400006
Atto concessione fondi D. D. n. 1555 del 11/10/2022
Finalità
Il progetto FAIR parte dalla moderna Intelligenza artificiale, dai suoi diversi aspetti teorici, modellistici e ingegneristici, ma è rivolto verso il futuro, con l’ambizione di contribuire a far fronte alle domande di ricerca, alle metodologie, ai modelli, alle tecnologie, senza tralasciare le regole etiche e legali, e i temi di sostenibilità in senso ampio, non solo ambientale.
FAIR segue un approccio olistico e multidisciplinare, per ripensare profondamente i fondamenti dell’intelligenza artificiale e indagare il suo impatto sociale. Il suo obiettivo è costruire sistemi di Intelligenza artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire e ad agire all’interno di contesti in continua evoluzione, di essere coscienti dei propri limiti e capaci di adattarsi a nuove situazioni, di essere consapevoli dei perimetri di sicurezza e fiducia, e di essere attenti all’impatto ambientale e sociale che la loro realizzazione ed esecuzione può comportare.
Il progetto FAIR si è dato una struttura flessibile e integrata secondo un modello Hub & Spoke: la Fondazione è l’hub, il soggetto attuatore, e svolge la propria attività in collaborazione con i soggetti esecutori, i cosiddetti Spoke con i rispettivi enti affiliati. L’INFN interviene nel progetto negli Spoke 6, 8 e 10, con il coinvolgimento di varie Sezioni, tra cui la Sezione di Bari.
Responsabile Scientifico INFN del Progetto
Tommaso Boccali – INFN Pisa
Responsabile Amministrativo INFN del Progetto
Simona Petronici – INFN Pisa
Ruolo dell’INFN Sezione di Bari
Affiliato allo Spoke 6
Responsabile Scientifico INFN dell’attività dello Spoke 6
Domenico Elia
Responsabile Scientifico Locale INFN-BA
Marica Antonacci
Responsabile Amministrativo INFN dell’attività dello Spoke 6 – Referente Amministrativo locale INFN-BA
Addolorata Macina
Durata
36 mesi
Inizio 01/01/2023
Scadenza 31/12/2025
Finanziamento Quota INFN € 1.632.014,79
per maggiori informazioni vedere https://fondazione-fair.it/