Skip to content
PACK_sea_800

Progetto PON PACK - Potenziamento Appulo-Campano di KM3NeT

Logo UE MUR PON PACK

Titolo PACK – Potenziamento Appulo-Campano di KM3NeT

Tipologia Progetto PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020

Bando
D.D. n. 424 del 28/02/2018 – Avviso per la concessione di finanziamenti finalizzati al potenziamento di infrastrutture di ricerca, Asse 2 – Azione II.1

Codice identificativo PIR01_00021

CUP I11G18000190001

Atto concessione fondi D.D. n. 899 9/05/2019

Finalità
Il Potenziamento Appulo-Campano (PACK) di KM3NeT ha come finalità il potenziamento dei laboratori presso le tre unità coinvolte e l’ampliamento del telescopio sottomarino, ubicato al largo di Capo Passero in Sicilia.

L’obiettivo scientifico del telescopio per neutrini localizzato nell’emisfero boreale è quello di verificare e completare i risultati di IceCube, in modo da consentire un’osservazione dei neutrini ad alta energia su tutto il cielo.

Il Mar Mediterraneo è il luogo ideale per questa nuova struttura: essendo i neutrini rivelati preferibilmente osservando particelle che si propagano da sotto l’orizzonte (cioè con traiettorie che attraversano un significativo spessore della Terra, che rappresenta uno schermo molto efficace contro tutte le altre particelle conosciute), è possibile da tali latitudini esplorare il Centro Galattico e una porzione significativa del Disco Galattico interno.

Con questo telescopio sarà possibile, inoltre, aumentare la sensitività della ricerca multi-messaggero delle sorgenti astrofisiche identificate mediante le onde gravitazionali e le osservazioni nello spettro elettromagnetico.

Per la realizzazione, la calibrazione e la qualifica delle linee di misura saranno realizzati laboratori specializzati, a potenziamento delle strutture già disponibili, presso le sezioni INFN di Bari e di Napoli, e presso il laboratorio CIRCE dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

IL PROGETTO SI ARTICOLA IN 4 OBIETTIVI REALIZZATIVI:

  1. Laboratorio di prototipazione, integrazione e accettazione di strumentazione sottomarina presso l’INFN di Bari (Responsabile: Cosimo Pastore – INFN – Sezione di Bari)
  2. Laboratorio isotopico per la caratterizzazione microscopica di materiali e componenti presso l’Università della Campania (Responsabile: Lucio Gialanella, Università della Campania Luigi Vanvitelli)
  3. Laboratorio di costruzione e test di strumentazione opto-acustica sottomarina complessa presso l’INFN di Napoli (Responsabile: Stefano Mastroianni, INFN – Sezione di Napoli)
  4. Potenziamento dell’infrastruttura sottomarina per la neutrino-astronomia e ricerche multidisciplinari, con partecipazione di tutte le tre unità operative coinvolte nel progetto (Responsabile: Pasquale Migliozzi, INFN – Sezione di Napoli)

Coordinatore Scientifico del progetto – Responsabile Scientifico INFN – Responsabile Scientifico Locale INFN-BA
Marco Circella

Responsabile Amministrativo del progetto – Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Antonio Silvestri

Durata
32 mesi
data inizio 14/06/2019
data fine 14/02/2022 prorogata

Finanziamento € 17.800.000,00

Partner Università della Campania Luigi Vanvitelli

per maggiori informazioni vedere https://www.ba.infn.it/pack/