Skip to content

 

Progetto PRIN PANTHEON: Perspectives in Astroparticle and Neutrino THEory with Old and New messengers

Logo Next Generation EU
Logo MUR
Logo Italia Domani

Titolo PANTHEON: Perspectives in Astroparticle and Neutrino THEory with Old and New messengers

Tipologia Progetto PRIN 2022

Bando
D.D. n. 104 del 2/02/2022 – Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 – Investimento 1.1

Codice identificativo 2022E2J4RK

CUP I53D23001110006

Atto concessione fondi D.D. n. 974 del 30/06/2023

Finalità
Il progetto PANTHEON (Perspectives in Astroparticle and Neutrino THEory with Old and New messengers), finanziato come PRIN 2022E2J4RK.
PANTHEON punta a svolgere ricerca avanzata su problemi teorici aperti nella fisica del neutrino ed astroparticellare e in cosmologia, secondo quattro Working Package:

WP1 Scenario standard dei neutrini (oscillazioni di sapore fra tre neutrini, osservabili relative alle masse assolute, natura di Dirac o Majorana);

WP2 Oltre lo scenario standard (connessioni dei neutrini con nuova fisica oltre il modello standard, inclusi nuovi stati ed interazioni);

WP3 Sorgenti e flussi di messaggeri noti e nuovi (teoria e fenomenologia di sorgenti astrofisiche di neutrini, raggi gamma, raggi cosmici, onde gravitazionali, come pure assioni e altre particelle esotiche, con approccio multi-messaggero);

WP4 Modello cosmologico standard e sue estensioni (studio di dati cosmologici di precisione e delle loro tensioni nel contesto della fisica dei neutrini e della materia oscura, entro ed oltre il modello cosmologico standard).

In questo campo multidisciplinare, oltre alle attività di ricerca, si avverte ampiamente il bisogno di un più profondo scambio di informazioni ed idee, di un maggiore supporto ai percorsi di carriera di studenti di (post)dottorato e giovani ricercatori, di una più ampia diffusione dei risultati nella comunità scientifica, e di una narrazione più efficace del lavoro degli scienziati e dei loro risultati nella società.

Il programma di ricerca di PANTHEON sarà dunque integrato da visite reciproche, (co)tutoraggio di studenti, organizzazione di eventi, e attività divulgative, per le quali esiste una solida base di esperienze comuni condivise fra le varie unità del progetto.

Coordinatore Scientifico del progetto – Responsabile Scientifico INFN – Responsabile Scientifico Locale – Sez. BA
Eligio Lisi

Responsabile Amministrativo del progetto – Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Addolorata Macina

Durata
24 mesi
Inizio 28/09/2023
Scadenza 27/09/2025

Finanziamento Quota INFN 94.460€

Partners
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Università degli Studi dell’Aquila
Università degli Studi di Napoli “Federico II”