Servizio Prevenzione e Protezione
Sostanze Pericolose
Le sostanze eventualmente utilizzate in laboratorio possono presentare particolari pericoli, potrebbero essere tossiche o nocive, corrosive, infiammabili o esplosive e potrebbero essere pericolose perché inalate, assorbite dal corpo attraverso la pelle o gli occhi, ingerite, specie con il cibo o il fumo.
La prima regola della sicurezza è la sostituzione delle sostanze pericolose con altre meno pericolose. Ad ogni acquisto è obbligatorio prendere sempre in considerazione questa possibilità!
Sostanze Pericolose Videotutorial
ALCUNE IMPORTANTI NORME DA RISPETTARE
- Conservare sempre i prodotti nei loro contenitori appositamente etichettati.
- NON travasarli mai in contenitori non idonei e senza etichetta, neppure momentaneamente.
- Non lasciare mai prodotti pericolosi incustoditi, alla portata di tutti.
- Leggere sempre tutte le informazioni disponibili prima di procedere alle operazioni di manipolazione.
- Osservare costantemente le norme di igiene personale (lavarsi le mani, etc.) e in generale non mangiare e bere durante l’uso di sostanze pericolose.
- Lavorare con attenzione, indossando gli opportuni D.P.I. e rispettando le indicazioni di sicurezza.
Prima di acquistare un prodotto è indispensabile acquisire tutte le informazioni necessarie per sapere esattamente:
Quali rischi potrebbero derivare dall’uso del prodotto.
- Con quali accorgimenti il prodotto deve essere stoccato, usato e smaltito.
- Quali dispositivi di protezione bisogna acquistare assieme al materiale.
- Se è necessario acquistare anche un apposito armadietto, appositi reagenti inibitori, eventuali estintori idonei, …
Tutte queste informazioni devono essere acquisite richiedendo al fornitore l’apposita scheda di sicurezza
Tali schede devono riportare in ordine i seguenti punti:
- Identificazione del preparato e della società ;
- Composizione e informazione sugli ingredienti;
- Identificazione dei pericoli;
- Misure di primo soccorso;
- Misure antincendio;
- Misure in caso di fuoriuscita accidentale;
- Manipolazione e stoccaggio;
- Controllo dell’esposizione individuale;
- Proprietà fisiche e chimiche;
- Stabilità e reattività;
- Informazioni tossicologiche;
- Informazioni ecologiche;
- Considerazioni sullo smaltimento;
- Informazioni sul trasporto;
- Informazioni sulla regolamentazione;
- Altre informazioni
Sui prodotti pericolosi sono sempre riportate le frasi di rischio, H, e i consigli di prudenza, P.
Inoltre l’etichettatura tiene conto di tutti i pericoli potenziali connessi con la normale manipolazione ed utilizzazione delle sostanze e dei preparati pericolosi nella forma in cui vengono commercializzati.