Bari ospita la 5a edizione del Workshop “Gravi-Gamma-Nu”
Mercoledì 9 ottobre 2024 avrà inizio il workshop internazionale “Gravi-Gamma-Nu“, organizzato dalla Sezione INFN di Bari.
Il tema di quest’anno sarà incentrato sulla presentazione dei più recenti risultati osservativi dell’astrofisica multi-messaggera riguardanti i nuclei galattici attivi e i buchi neri, oltre alla discussione di nuove tecniche di simulazione e metodi di analisi.
Sono attesi circa ottanta partecipanti nella Sala Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari, per tre giorni di confronto e approfondimento.
Comprendere la formazione e l’evoluzione dei buchi neri nel corso della storia cosmica rappresenta ancora una sfida significativa nella ricerca astrofisica contemporanea. Approfondire tali processi può anche contribuire a porre vincoli sugli scenari relativi alla materia oscura e a individuare le sorgenti di neutrini.
Le osservazioni multi-frequenza condotte da esperimenti come EPTA, eRosita, IXPE, JWST ed EHT stanno iniziando a fornire preziose informazioni sulla struttura e sulle proprietà dei buchi neri, inclusi i dischi di accrescimento che li circondano. La quarta campagna di osservazioni (O4) degli interferometri gravitazionali LIGO-Virgo-KAGRA (LVK) è attualmente in corso, con un periodo di raccolta dati pianificato di 20 mesi, durante il quale il numero totale di eventi gravitazionali osservati ha superato i 100, estendendo il raggio d’osservazione dei sistemi binari di stelle di neutroni oltre i 160 Mpc.Tutti questi elementi combinati rendono davvero questa un’epoca d’oro per l’astrofisica multi-messaggera.
Questa quinta edizione del workshop segue le quattro precedenti, tenutesi rispettivamente a Perugia (2019), online (2021), Volterra (2022) e L’Aquila (2023).
Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina ufficiale dell’evento all’indirizzo:
https://gravi-gamma.my.canva.site/fifth-gravi-gamma-workshop
Il comitato organizzatore locale è composto da:
Elisabetta Bissaldi, Leonardo Di Venere, Piergiorgio Fusco, Fabio Gargano, Serena Loporchio, Silvia Rainò e Davide Serini.
Tutte le Edizioni del Workshop
