Lucia Silvestris è vice-spokesperson dell’esperimento CMS al CERN

La dott.ssa Lucia Silvestris della Sezione INFN di Bari è stata recentemente eletta vice-spokesperson dell’esperimento CMS del CERN.
Questo prestigioso incarico le è stato conferito a partire dal primo settembre per una durata di due anni, nell’ambito del nono management team dell’esperimento, che comprende, oltre a lei, la spokesperson Patricia McBride del Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago e un secondo vice-spokesperson, Wolfgang Adam dell’Austrian Academy of Sciences.

Con più di 5000 partecipanti tra ricercatori, tecnologi, personale amministrativo e tecnico e studenti, CMS è una delle più grandi collaborazioni scientifiche del mondo. L’apparato è installato al Large Hadron Collider del CERN, recentemente riavviato dopo un periodo di ammodernamento durato tre anni, noto come Long Shutdown 2. Ulteriormente potenziato rispetto alla configurazione che già ha permesso importantissime scoperte negli anni scorsi, tra cui quella del Bosone di Higgs di cui quest’anno ricorrono i 10 anni, CMS si appresta a spingere ulteriormente le sue ricerche studiando le collisioni di particelle alle energie più alte mai raggiunte di 13.6 TeV.

Lucia, che partecipa a CMS dal 1995, ha già svolto diversi importanti incarichi per conto della collaborazione, tra cui quelli di Offline Coordinator, Deputy Upgrade Coordinator e Run Coordinator, e quello di Physics Performance & Dataset coordinator da lei ricoperto ai tempi della scoperta del Bosone di Higgs. Dal 2020 è anche la rappresentante nazionale per l’INFN in CMS.

Il Direttore congratulandosi con Lucia a nome suo e di tutta la Sezione per questo nuovo prestigioso incarico, ha ribadito come esso sia “un ulteriore riconoscimento per tutta la Sezione del contributo scientifico e tecnologico di altissimo livello fornito dai nostri gruppi di ricerca, frutto del contributo e della dedizione di tutta la nostra comunità formata da tecnici, amministrativi, tecnologi e ricercatori”.