Skip to content
Logo Next Generation EU
Logo MIUR
Logo Italia Domani
Logo 1 DARE - Digital Lifelong Prevention

Progetto DARE

Titolo DARE – Digital Lifelong Prevention

Tipologia Progetto Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR

Bando
Decreto Direttoriale n. 931 del 06/06/2022 Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale finanziato a valere sulle risorse previste dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Codice identificativo PNC0000002

CUP B53C22006480001

Atto concessione fondi D. D. n. 1985 9/12/2022

Finalità
L’ambizioso obiettivo di DARE è quello di creare e sviluppare, attraverso la ricerca, l’innovazione e la partecipazione di molteplici stakeholder, una comunità di conoscenza connessa e distribuita che produca, raccolga e sistemizzi conoscenze e soluzioni multidisciplinari (tecniche, etico-legali e organizzative) necessarie a sostenere la leadership dell’Italia nel campo della prevenzione digitale.

In particolare, l’iniziativa DARE lavorerà per migliorare gli strumenti e le conoscenze che ci consentono di sfruttare l’enorme potenziale dei dati per definire, monitorare e prevedere percorsi di prevenzione e di promozione della salute.

Questo risultato può essere raggiunto attraverso i dati sanitari, ovvero le informazioni, che coprono documenti cartacei e digitali, che si riferiscono direttamente allo stato di salute e benessere di un individuo o ai servizi sanitari che l’individuo riceve, raccolti dagli operatori sanitari o dai pazienti stessi. Ma anche, sempre di più, attraverso dati relativi alla salute (noti anche come dati generati dai cittadini), ovvero dati che non sono immediatamente correlati alla salute e al benessere di un individuo ma che potrebbero essere utilizzati per supportare decisioni sanitarie, come i dati sociodemografici, dati delle telecomunicazioni e dati meteorologici.

Coordinatore Scientifico del progetto
Lorenzo Chiari – Università di Bologna

Responsabile Scientifico INFN
Davide Salomoni

Responsabile Scientifico locale INFN-BA
Giacinto Donvito

Responsabile Amministrativo INFN del Progetto
Sara Haghshenas – Martina Allegro – INFN Bologna

Referente Amministrativo Locale INFN-BA
Addolorata Macina

Durata
48 mesi
Inizio 01/12/2022
Scadenza 30/11/2026

Finanziamento Quota INFN € 3.500.000,00

per maggiori informazioni vedere https://www.fondazionedare.it/it/dare-digital-lifelong-prevention/