“Colori e immagini della scienza”, a Bari la mostra finale del progetto “Art and Science across Italy”
La mostra “Colori e immagini della Scienza”, organizzata nell’ambito della tappa di Bari del progetto “Art and Science across Italy“, ha aperto le porte al pubblico il primo aprile e sarà visitabile sino al 15 Aprile presso la Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari.
L’inaugurazione si è svolta il 31 Marzo presso la Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari.
La coordinatrice del progetto, la prof.ssa Anna Colaleo (Dipartimento di Fisica UniBa e INFN Bari), ha presieduto l’evento, in cui sono intervenuti il consigliere Marco Bronzini in rappresentanza del Sindaco della città metropolitana di Bari, Paola Romano, Assessora alle politiche educative giovanili e alla città universitaria, il prof. Gianluca Farinola (delegato UniBa a Ricerca e Innovazione) in rappresentanza del Rettore dell’Università di Bari, la Prof.ssa Giulia A. Neglia (Delegata al Welfare e alle Pari Opportunità) in rappresentanza del rettore del Politecnico di Bari, il prof. Mauro de Palma (UniBa e INFN) in rappresentanza del Direttore della sezione INFN di Bari, Pierluigi Paolucci, ricercatore della sezione INFN di Napoli e coordinatore nazionale del progetto Art&Science Across Italy, Roberto Bellotti, Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica, Domenico di Bari, Presidente della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Bari, Corrado Rosselli, Direttore del Conservatorio Niccolò Piccinni, il prof. Antonio Rollo in rappresentanza del Direttore di Accademia delle Belle Arti di Bari e la co-coordinatrice del progetto, dott.ssa Rosamaria Venditti (UniBa e INFN).

Lo streaming dell’evento è disponibile sulla pagina Facebook del progetto Art&Science Across Italy e su youtube.
La tappa di Bari di “Colori e immagini della Scienza” rappresenta il culmine di un programma biennale che ha coinvolto più di 700 studenti invitati a cimentarsi in produzioni artistiche di ispirazione scientifica.
Si tratta di una attività realizzata dalla Sezione INFN di Bari in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari, la Scuola di Scienze e Tecnologie di Bari, il Conservatorio Niccolò Piccinni e l’Accademia di Belle Arti di Bari, con il patrocinio di Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari.
Le opere esposte sono state realizzate dalle studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di Bari (Liceo Scientifico A. Scacchi, Liceo Classico Statale Socrate, Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, I.I.S.S. G. Marconi- M. Hack, Liceo Scientifico Statale E. Fermi, Liceo Scientifico G. Salvemini), Cassano delle Murge (I.I.S.S. Leonardo Da Vinci), Conversano (Liceo Simone Morea), Gioia del Colle (Liceo Scientifico Statale Ricciotto Canudo), Mola di Bari (I.I.S.S. Da Vinci-Majorana), Molfetta (Licei Einstein Da Vinci), Monopoli (Licei G. Galilei M. Curie Polo Liceale), Putignano (Liceo Majorana-Laterza), Rutigliano (I.I.S.S. Alpi Montale), Terlizzi (POLO LICEALE “Licei Sylos Fiore”) e Trani (Liceo Scientifico Statale V. Vecchi).
Una giuria di esperti e ricercatori valuterà le oltre 150 opere in mostra che saranno premiate durante un evento al Teatro Piccinni di Bari il 26 aprile.

Informazioni sulla mostra Colori e immagini della Scienza, tappa di Bari:
– La mostra è visitabile presso Sala Colonnato della Città Metropolitana di Bari, Lungomare Nazario Sauro, 29, Bari
– Dall’1 al 15 aprile
Dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso consentito alle 18.30)
Domenica e lunedì: dalle ore 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso consentito alle 12.30)
– Ingresso libero, per gruppi (più di 10 persone) e scolaresche è consigliata la prenotazione in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza.