Skip to content
Rappresentazione artistica del futuro Cherenkov Telescope Array.

Progetto PNRR CTA PLUS

Logo Next Generation EU
LOGO MUR
Logo Italia Domani

Titolo
CTA + “Cherenkov Telescope Array Plus”

Tipologia Progetto
PNRR

Bando
Avviso n. 3264 del 28-12-2021 “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, azione di riferimento la 3.1.1 “Creazione di nuove IR o potenziamento di quelle esistenti che concorrono agli obiettivi di Eccellenza Scientifica di Horizon Europe e costituzione di reti”

Codice identificativo del progetto
IR0000012

CUP
C53C22000430006

Riferimento atto concessione fondi
D.D. 125 del 21/06/2022

Finalità
Il Cherenkov Telescope Array Observatory ERIC, con sede in Italia, rivoluzionerà presto il campo dell’astrofisica dei raggi gamma grazie alla sua sensibilità senza precedenti che si estende per 4 decadi di energia (0.02-300 TeV). Ci si aspetta scienza eccezionale e scoperte inaspettate. Tuttavia, a causa di vincoli di bilancio, la “configurazione Alpha” approvata dal CTAO per l’Array Sud in Cile non include ancora i Large-Sized Telescopes (LST) e ha un numero ridotto di Small-Sized Telescopes (SST).

Questo è un peccato perché gli LST sono necessari per fornire una sensibilità al di sotto dei 100 GeV, che è fondamentale per sondare sorgenti cosmologiche e transienti come i GRB e le sorgenti multidimensionali. D’altra parte, un maggior numero di SST aumenterà la sensibilità alle energie più alte (>10 TeV) e rafforzerà la tesi dell’astronomia a raggi gamma nel dominio PeV nella Via Lattea. CTA+ rappresenta un’opportunità unica per colmare questa lacuna, fornendo i tanto necessari telescopi aggiuntivi, in particolare 2 LST e 5 SST, che saranno istallati in Cile.

Per massimizzare il ritorno scientifico, sarà perseguito anche il miglioramento delle strutture gestite dall’INAF (i telescopi VST e TNG, e le 3 antenne radio VLBI italiane) per le osservazioni di follow-up a più lunghezze d’onda (IR/Opt/radio),che faranno di CTA+ una pietra miliare della strategia nazionale multi-messaggero, in sinergia con le altre proposte multi-messaggero del PNRR (onde gravitazionali con ET, neutrini con KM3).

Ulteriori attività di R&D saranno svolte come “spin-off CTA”, tra cui l’Interferometria di Intensità Stellare e lo sviluppo di fotorivelatori performanti. Inoltre giovani scienziati saranno profondamente coinvolti e sarà organizzata una specifica attività di educazione scientifica, outreach e comunicazione, in particolare presso la sede centrale di Bologna.

CTA+ fornirà un’opportunità unica per la comunità italiana e internazionale di incrementare notevolmente i ritorni scientifici e tecnologici associati al CTA.

Coordinatore Scientifico del progetto
Massimo Cappi – Istituto Nazionale di Astrofisica

Responsabile Scientifico INFN
Carla Aramo

Responsabile Scientifico Locale – INFN Bari
Francesco Giordano – Nicola Giglietto

Responsabile Amministrativo del progetto
Laura Ferrara

Referente Amministrativo Locale – INFN Bari
Teresa Cristina Sisto

Durata
30 mesi
Inizio 01/01/2023
Scadenza 30/12/2025

Finanziamento
Quota INFN € 12.675.343,57

per maggiori informazioni vedere https://home.infn.it/it/pnrr-2/altri-progetti